Il repertorio iniziale si differenzia subito (pur senza rinnegarlo del tutto, anzi continuando ad apprezzarlo come tale) dal classico ”canto di montagna” e si orienta su nuove forme di coralità.
Lo sguardo è rivolto alle nuove composizioni di Bepi De Marzi, alla "nuova coralità" di Paolo Bon, alle elaborazioni di Gianni Malatesta e del grande compositore genovese Agostino Dodero, che dedicherà al Coro molte armonizzazioni, come “Ave Maria Zeneize e “I Pastoi”, canto popolare natalizio della Val Polcevera, recuperato dal Coro alla fine degli anni ‘80. Poi sarà il momento dei nuovi canti di Marco Maiero.
Il primo Direttore del Coro è Guido Ferrevoux, che lascerà l’incarico nel 1980, sostituito da Enrico Derchi che, in più di 40 anni di direzione, ha impresso un segno indelebile per capacità aggregative, musicali e organizzative. Sotto la sua direzione, il Coro incide LP e CD e si esibisce in concerti in Italia e all’estero, come il concerto del 2006, nella Cattedrale di Rochester, in Inghilterra, la tournee in Francia con concerti a Strasburgo e Colmar (2001), l’esibizione a Vienna (1993)
Nel 1979 il Coro è stato insignito del “Premio Regionale Ligure per il Folk” e nel 2011 ha partecipato alle Manifestazioni per i 150 dell’Unità d’Italia, ricevendo la nomina di "Gruppo di Musica Corale e Amatoriale di Interesse Nazionale".
Ha organizzato, inoltre, grandi eventi come il “Concorso Nazionale Cori – Trofeo Coro Amici della Montagna”, che è stato un punto riferimento della vita corale dal 1982 al 1988 e l’incontro, al Teatro Duse, con lo scrittore Mario Rigoni Stern.
Nel 2009 il coro Amici della Montagna, pure senza mutare la denominazione sociale, ha cambiato il nome ed è diventato Associazione Corale Città di Genova. Le motivazioni del cambiamento sono da ricercare nella voglia di portare una ventata di novità, anche tramite la modifica del tipo di repertorio ed esplorare nuove forme di coralità, con l’introduzione di voci femminili e strumenti. Nel giugno del 2014 il Direttore Enrico si dimette dall’incarico e lascia l’Associazione Corale Città di Genova seguito, qualche mese più tardi, da altri coristi, tra i quali quattro soci fondatori del 1973.